• Inicio
  • Prima di viaggiare
  • Preparazione del viaggio
  • Passeggeri con necessità speciali

Passeggeri con necessità speciali

Iberia Accessibile

Special requirements

Per ulteriori informazioni contattare Gestione delle prenotazioni nel tuo paese.

Accessibilità dei passeggeri

Godere di un trasporto aereo accessibile è un diritto per le persone disabili e un obbligo per le compagnie aeree verso i loro clienti. In Iberia, con la collaborazione dei gestori aeroportuali di ogni paese, monitoriamo i processi per agevolare i tuoi spostamenti e lavoriamo ogni giorno al progetto di aerei più accessibili, per assicurare procedimenti specifici per ogni necessità e per i quali siamo lieti di apprendere costantemente per offrirti un viaggio sicuro e comodo che ti spetta come diritto.

  • Accessibilità delle aeronavi.

  • Mezzi e procedure adeguati e specifici per ogni caso.

  • Personale specializzato con procedure di formazione continua.

Passeggeri con mobilità ridotta (PMR)

Nell'ambito del trasporto aereo, la legislazione attuale definisce come persona disabile o passeggero con mobilità ridotta (PMR) "qualsiasi persona la cui mobilità per l'utilizzo del trasporto sia ridotta per motivi di disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), disabilità o deficienza intellettuale, o per qualsiasi altra causa di disabilità o per l'età, la cui situazione richiede un'assistenza adeguata e l'adeguamento alle specifiche necessità del servizio messo a disposizione per gli altri passeggeri" (art. 2 a) Regolamento CE 1107/06).

Iberia Accessibile: l'impegno di Iberia nei confronti delle persone disabili

Offrire un trasporto aereo accessibile alle persone disabili è un obbligo per le compagnie aeree che in Iberia abbiamo trasformato in un autentico impegno di servizio, per il quale abbiamo adattato sia gli aerei che i procedimenti per eliminare barriere e adeguarci a ogni necessità, restando vincolati esclusivamente alle norme di sicurezza.

La limitazione al trasporto viene sancita, in gran parte, da norme e protocolli sulla sicurezza del volo e, in certe occasioni, dalle stesse dimensioni e caratteristiche fisiche dell'aereo che possono impedirci di offrire condizioni di accessibilità ottimali ai nostri clienti con mobilità ridotta.

I nostri aerei vantano condizioni di accessibilità adeguate. Solo in alcuni casi, generalmente nell'aviazione regionale, per via della misura degli aerei, è possibile che vengano apposti limiti al trasporto di dispositivi di assistenza o aiuto, come barelle o attrezzature le cui dimensioni non ne permettano il trasporto in cabina o in stiva.

Puoi ampliare le informazioni sul trasporto di sedie a rotelle nella sezione, si parla maggiormente sul "Trasporto di sedie a rotelle".

Inoltre, determinate disabilità richiedono una particolare attenzione o un'autorizzazione del servizio medico della compagnia aerea e devono essere gestite, con precedenza assoluta, prima della prenotazione o al momento di quest'ultima. Sono misure di sicurezza stabilite per casi specifici e rientrano in altre con le quali salvaguardiamo ogni giorno la sicurezza del volo e la tua.

In casi estremamente eccezionali siamo obbligati a definire limiti al trasporto di passeggeri o anche a negare l'imbarco in caso di rischio per il resto dei clienti, per l'equipaggio o per sé stessi.

In questa sezione ti aiutiamo a preparare il viaggio affinché la tua esperienza sia positiva dall'inizio alla fine. Ricorda questi consigli perché i preparativi variano a seconda delle necessità personali, e richiedono in certi casi un'autorizzazione medica e/o l'accompagnamento durante lo spostamento.

Leggere di più

Consigli per preparare il tuo viaggio

Pianifica il viaggio per tempo e considera tutte le tue necessità. Rivolgiti a Serviberia (+39) 199 101 191 (italiano) , dove ti informeranno in modo dettagliato e gestiranno qualsiasi richiesta di servizio speciale di cui dovessi necessitare. Chiedi consiglio ai nostri specialisti.

Verifichi:

  • se avrai bisogno di autorizzazione medica per viaggiare.

    È necessario ottenere un'autorizzazione del servizio medico di Iberia se la tua situazione costituisce un caso medico che, sia a terra che a bordo, richiede un'attenzione speciale e specializzata, come accade a chi ha bisogno di:

    • Barella o incubatrice

    • Ossigeno della portata superiore a 2 l/minuto

    • Assistenza sanitaria durante il volo

Questi casi medici sono conosciuti come MEDA.

È altresì richiesta l'autorizzazione del servizio medico che potrebbe considerare aggravata la tua patologia a causa o durante il volo. Chiedi consiglio al nostro team di specialisti.

Per il trasferimento di dispositivi per dialisi non occorre autorizzazione, salvo che sia necessario utilizzarli in volo; Tuttavia, i CPAP, i concentratori di ossigeno, i dispositivi respiratori e simili devono disporre dell'autorizzazione del servizio medico per il trasporto.


  • Se devi presentare un referto del tuo medico abituale o consultarlo , molto raccomandabile se:

    • Hai sofferto di recente, o soffri, di una patologia ricorrente o cronica, relativa a sintomi cardiovascolari o respiratori, anemia grave, diabete instabile o cancro.

    • Si assumono farmaci immunodepressivi o se, per qualsiasi causa sanitaria, sorgono dubbi sul tuo stato di salute attuale per viaggiare.


  • Viaggi con accompagnatore che, in modo complementare all'equipaggio, collabora alla tua evacuazione in caso di un'ipotetica situazione di emergenza.

 

In funzione delle necessità particolari di assistenza e servizio per ogni caso specifico, è possibile che sia necessario che una persona ti accompagni per tutto l'itinerario e, in occasioni molto specifiche, che questa sia parte del personale sanitario con formazione e capacità tali per valutare in ogni momento lo stato di salute, somministrare farmaci o dispensare le cure necessarie.

Normalmente è obbligatorio viaggiare accompagnati in casi in cui è necessaria assistenza per svolgere una delle seguenti azioni:

  • - Raggiungere un'uscita di emergenza

  • - Comunicare in qualsiasi modo con l'equipaggio in materia di sicurezza

  • - Agganciare e sganciare la cintura di sicurezza

  • - Effettuare le necessità fisiologiche di base

  • - Recuperare e indossare il giubbotto salvagente o la maschera di ossigeno

La persona scelta per l'accompagnamento, salvo casi specifici, deve aver compiuto i 18 anni di età ed essere completamente autonoma.

Il servizio medico di Iberia si occupa dell'autorizzazione al trasporto e di determinare la necessità o meno di accompagnatore. Il nostro team di specialisti in medicina aeronautica valuta ogni situazione specifica e le richieste che devono essere indicate nella prenotazione. Di tutto questo ed altro ancora La informerà Serviberia in Spagna o il Centro prenotazioni di Iberia nel Suo paese.

Se hai un'ingessatura, per volare lungo rotte della durata di più di due ore il gesso dovrà essere stato posizionato da almeno 48 ore o dovrà essere aperto longitudinalmente. Non è richiesta autorizzazione da parte del personale sanitario. 

 

Leggere di più

Trasporto di sedie a rotelle

Cerchiamo di situare le sedie a rotelle e i dispositivi di assistenza e servizio alla mobilita nei contenitori o armadi presenti a bordo, ma sussistono limitazioni relative alle misure o alle flotte sulle quali possono essere trasportati.

Di seguito mostriamo le misure massime di tali contenitori presenti a bordo delle flotte

Dimensioni massime degli armadi presenti a bordo (sulle flotte che non dispongono di armadi, le sedie a rotelle verranno trasportate nella stiva dell'aereo).

Trasporto di sedie a rotelle
Flotta lunghezza larghezza altezza
Medio e corto raggio (A319, A320, A321) Non dispone di armadio Non dispone di armadio Non dispone di armadio
A330-200 / A330-300 / A350 91.44 cm (36 in) 33,02 cm (18 in) 106.60cm (42 in)
A340-300 / A340-600 Non dispone di armadio Non dispone di armadio Non dispone di armadio

Sui voli di Iberia Regional Air Nostrum non sono presenti armadi per il trasporto di sedie a rotelle a bordo, anche se è possibile trasportarle nelle stive degli aerei. L'unica limitazione è la quantità di sedie a rotelle trasportabili in stiva:

In generale, sui tre tipi di aerei è possibile trasportare:

  • Sedie a rotelle elettriche- 1

  • Sedie a rotelle manuali- 9

Anche se in entrambi i casi dipenderà dalle misure delle sedie a rotelle.

Leggere di più

Servizi speciali per persone disabili o con modalità ridotta.

  • Trasferimenti e accompagnamento in aeroporto . Il transito negli aeroporti suppone, in alcuni casi, di dover percorrere a piedi grandi distanze o aree sconosciute, situazione che può stancare molto e/o disorientare.

    Tali circostanze assumono particolare importanza per chi ha problemi di mobilità, disabilità fisica, ad esempio visiva, intellettuale, patologie relative alla memoria o, semplicemente, per l'età.

    Per rompere questa barriera, gli aeroporti dispongono di servizi di trasferimento e di accompagnamento che vanno dall'entrata nel terminal fino al sedile dell'aereo, includendo check-in, imbarco e consegna e raccolta bagagli.

    Nell'Unione europea, e dall'entrata in vigore del Regolamento CE 1107/2006, il servizio viene offerto dagli stessi gestori dell'aeroporto. Fuori dall'UE sono le compagnie aeree che si incaricano di offrirlo ai loro clienti. Ovunque è sempre gratuito.span>

  • Servizio speciale di ossigeno: Su richiesta in Serviberia o presso il Centro prenotazioni di Iberia del tuo paese, possiamo fornire ossigeno per utilizzarlo a bordo. Il servizio è gratuito.

    Anche è possibile utilizzare il proprio concentratore di ossigeno o POC (dopo aver verificato che l'apparecchio disponga delle caratteristiche di sicurezza necessarie).

  • Trasporto gratuito del dispositivo di assistenza e ausilio alla mobilità. Oltre alla franchigia del bagaglio prevista dal biglietto aereo, trasportiamo, senza ulteriori addebiti, il dispositivo di mobilità e di assistenza di cui necessiti: sedie, stampelle, deambulatori, e il materiale sanitario e i farmaci che utilizzi abitualmente per coprire la tue necessità fino a due giorni prima di giungere a destinazione.

    Ad esempio, oltre alle tue valigie, potrai trasportare:

    • un apparecchio per dialisi che non superi i 50 kg di peso*

    • fino a due apparecchi di ausilio alla mobilità: sedia a rotelle, deambulatore, ecc.

    • dispositivi respiratori, CPAP, concentratori di ossigeno

    Abbiamo progettato le nostre operazioni affinché chi ha bisogno di sedia a rotelle per la sua mobilità disponga di un accesso comodo all'imbarco e possa usufruirne nel minor tempo possibile.

    Difatti, in determinati aerei la cui capacità lo consente, possiamo trasportare in cabina alcuni tuoi dispositivi di assistenza e mobilità, anche se detta possibilità dipenderà dall'occupazione del volo e/o dalle caratteristiche dell'apparecchio.

  • Trasporto delle sedie a rotelle. Montaggio e smontaggio. La preparazione della sedia per il viaggio è talvolta complicata poiché la difficoltà di montaggio o smontaggio varia a seconda del tipo di sedia utilizzato:

    • sedie manuali: nella maggior parte degli aeroporti è possibile conservare la propria sedia a rotelle fino all'aereo, dove verrà recuperata per prepararla per il trasporto.

    • sedie elettriche: in considerazione della necessità di predisporre questo tipo di sedie per il trasporto e delle caratteristiche delle batterie, la richiesta di ammissione dovrà essere presentata con un anticipo minimo di 48 ore dalla partenza del volo. 

      • batterie a celle umide (dispersibili) : è necessario rimuovere i collegamenti dei terminali della batteria per isolarli e proteggerli.

      • batterie a secco (non dispersibili) : in questo tipo di sedie la batteria può restare installata se l'ancoraggio è solido. Non sarà nemmeno necessario scollegare i poli se questi sono isolati e con l'interruttore in posizione di spento/off.

    Se inoltre ci consegni una copia delle istruzioni del fabbricante, ciò sarà di prezioso aiuto per il nostro lavoro e saremo, con il minimo rischio, più efficaci in quanto ai tempi.

  • Consegna prioritaria del bagaglio.

    La consegna del dispositivo di mobilità e assistenza al check-in ha priorità rispetto al resto del bagaglio da imbarcare in stiva per il volo. Ciononostante, se dovesse esserci qualche problema, lo sostituiremo immediatamente con un altro dispositivo con caratteristiche simili finché il problema non si risolve completamente.

    Le tue informazioni personalizzate su Serviberia: (+39) 199 101 191.

  • Cani di servizio e di ausilio emozionale: benvenuti a bordo. Gli cani di servizio e di ausilio emozionale sono benvenuti a bordo e, previa comunicazione a Serviberia, potrai volare in cabina accompagnato dal tuo cane guida.

    Diamo il benvenuto anche agli cani di ausilio emozionale , che potranno viaggiare con te per voli a/da USA, previa presentazione del certificato del tuo medico.

    I requisiti di accettazione in merito ai documenti del cane, ai vaccini e all'esclusione di responsabilità, saranno gli stessi previsti per il resto degli animali domestici. Per ulteriori informazioni, consultare Trasporto di animali domestici.

  • Spazio extra: Le persone che per la loro corpulenza o qualsiasi altra necessità abbiano bisogno di uno spazio extra rispetto a quello prestabilito della larghezza del sedile, possono informarsi presso Serviberia sulle possibilità di acquistare un extraseat (posto extra).

  • Altri servizi di accessibilità Nell'ambito dei servizi progettati per facilitare il trasporto aereo alle persone disabili, disponiamo di istruzioni di sicurezza e depliant scritti in braille, sottotitoli, web accessibile e altro, nonché di pasti speciali che cercheremo di adeguarsi alla tua dieta purché ci informi, se non al momento della prenotazione, almeno con 48 ore di anticipo rispetto alla partenza del volo.

  • Pasti speciali e allergie alimentari Voli per tutti i gusti

    Puoi richiedere diversi tipi di pasti durante il volo. Se sei allergico a un alimento in particolare, ti raccomandiamo di chiamare Serviberia: (+39) 199 101 191 poiché non siamo in grado di garantirtene la totale assenza nel cibo o che un altro alimento non sia stato esposto al prodotto al quale sei allergico durante il processo di elaborazione del prodotto.

Leggere di più

Accettazione di ausilio emozionale e di cani guida.

I cani che assistono i nostri passeggeri sono i benvenuti a bordo.

 

 

Cani di supporto emozionale o terapia

Offrono un supporto emozionale o rispondono a una finalità terapeutica per persone con disabilità di vario tipo.

Garantiamo il servizio sui voli operati e prenotati con codice Iberia solo nei casi in cui l'origine o la destinazione finale del passeggero siano gli USA e sempre quando la richiesta sia inoltrata con un preavviso di 48 ore dalla partenza.

Non è consentito in nessun caso il trasporto di cani di supporto emozionale o terapia appartenenti alle razze classificate come pericolose (ai sensi del Regio Decreto spagnolo 287/2002 del 22 marzo).

Requisiti

Bisognerà apportare la documentazione accreditativa, con data di rilascio non superiore a 1 anno rispetto alla data del volo, firmata da un medico o professionista della salute mentale iscritto all'ordine corrispondente, che attesti:

  • che sussiste una necessità mentale o emozionale riconosciuta dal "Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders" (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali);

  • che la presenza del cane di supporto emozionale o assistenza psichiatrica è necessaria per poter viaggiare a bordo di un aereo o per svolgere attività a destinazione;

  • che il valutatore è un medico o professionista della salute mentale iscritto all'ordine corrispondente che assiste il passeggero abitualmente;

  • data e tipo di licenza del medico o professionista, nonché regione o giurisdizione di rilascio della medesima.

 

Per ottenere l'autorizzazione al trasporto è necessario scaricare questo modulo e inoltrarlo secondo le istruzioni riportate al suo interno.
Questa documentazione potrà essere richiesta in qualsiasi momento del viaggio con Iberia.

 

Limiti al trasporto in cabina

Poiché, a differenza dei cani guida, non si tratta di animali specificamente addestrati, al fine di garantire la sicurezza in volo e il benessere del cane, è necessario tener conto delle sue dimensioni prima di procedere all'accettazione:

    • Cani di piccola taglia (fino a 10 kg): saranno accettati in cabina purché possano trovare spazio in grembo o ai piedi del passeggero.

    • Cani di media taglia (da 10 a 20 kg): qualora non trovassero spazio sufficiente ai piedi del passeggero e il volo non disponesse di posti liberi, potranno essere trasportati gratuitamente in stiva o su un altro volo con più posti disponibili, nella stessa classe, con la stessa compagnia aerea e per la stessa destinazione.

    • Cani di grande taglia (più di 20 kg): dovranno viaggiare obbligatoriamente in stiva senza costi aggiuntivi.

     

     

    Cani da assistenza

    Sono allenati individualmente per aiutare persone con necessità speciali.
    Sono considerati cani da assistenza:

    • Cani guida: forniscono assistenza a persone con disabilità visiva o visiva e auditiva. Saranno considerati tali anche quando viaggino al seguito di un istruttore certificato.

    • Cani da assistenza per persone sorde: avvertono le persone con disabilità auditiva della presenza di suoni di avviso indicandone la provenienza.

    • Cani di servizio: offrono supporto a persone con disabilità fisiche nelle attività quotidiane.

    • Cani da assistenza sanitaria: avvertono di una situazione di emergenza di persone in condizione di disabilità o che soffrono di crisi ricorrenti con disconnessione sensoriale derivate da una patologia specifica, come diabete, epilessia o altra malattia organica.

    • Cani per persone con disturbi dello spettro autistico: preservano l'integrità fisica di questi utenti, controllano situazioni di emergenza e li guidano.

    Requisiti

    Per viaggiare con un cane di assistenza è necessario essere provvisti di almeno uno dei seguenti documenti di attestazione:

    • Carta o tesserino di identificazione del cane.

    • Guinzaglio o pettorina.

    • Garanzia affidabile. Nel caso di persone in condizione di disabilità auditiva o fisica o che soffrono di una patologia specifica (epilessia, diabete, autismo), Iberia potrà richiedere la presentazione di un certificato medico.

     

    Qualora il passeggero non possa dimostrare adeguatamente che si tratta di un cane da assistenza, il suo trasporto sarà soggetto alle medesime condizioni e ai requisiti previsti a carattere generale per gli animali al seguito.

     

    Viaggiare nel Regno Unito con cani da assistenza

     

    1. Requisiti generali

    Per poter viaggiare nel Regno Unito con un cane guida o di servizio è necessario seguire la procedura prevista dal Department for Environment Food and Rural Affairs "DEFRA".

    Le restrizioni previste per l'ingresso di animali domestici negli aeroporti del Regno Unito non valgono per i cani da assistenza su voli in partenza da Paesi UE, pertanto un passeggero con cane da assistenza in volo, ad esempio, dalla Spagna, potrà entrare nel Regno Unito attraverso qualsiasi aeroporto.

     

    2. Voli diretti a Londra Heathrow

    Per i voli diretti a Londra Heathrow sono previste formalità aggiuntive. Un settimana prima della data di partenza, bisognerà contattare: www.cityoflondon.gov.uk per ottenere una pre-autorizzazione all'ingresso.

    Al momento della registrazione bisognerà mostrare la documentazione identificativa e sanitaria del cane, richiesta a carattere generale per l'accesso nel Regno Unito (secondo i requisiti del DEFRA), unitamente alla pre-autorizzazione ottenuta. La presentazione di tale documentazione è condizione imprescindibile per l'ammissione all'imbarco.

    Per viaggiare con un cane da assistenza, ti preghiamo di inoltrare la richiesta di autorizzazione al trasporto con un anticipo minimo di 48 ore dalla partenza del volo, rivolgendoti a Serviberia: (+39) 199 101 191.

    Note comuni per cani da assistenza e di supporto emozionale

     

    • Se il passeggero è in grado di dimostrare di essere un utente o un istruttore che lo sta addestrando, potrà portare il proprio cane da assistenza su tutti i nostri voli senza costi aggiuntivi.

    • I requisiti di accettazione in merito ai documenti del cane, ai vaccini e all'esclusione di responsabilità, saranno gli stessi previsti per il resto degli animali domestici.

    • Dovranno trovare spazio in grembo, ai piedi o sotto la poltrona di fronte al passeggero.
      Quando il segnale delle cinture di sicurezza sarà acceso, dovranno stare sempre ai piedi del passeggero.

    • Dovranno essere puliti, ben educati, costantemente controllati dal passeggero e legati con guinzaglio/pettorina durante il volo.

    • Raccomandiamo di portare tutti gli accessori necessari per la cura del cane (ciotola per l'acqua, una coperta, cuscinetti assorbenti, sacchetti igienici, ecc.).

    • Non potranno essere accettati come cani da assistenza o terapia quelli che mostrino segni di comportamento aggressivo e/o che si ritenga che possano mettere in pericolo la sicurezza del volo, la salute dell'animale stesso o il benessere delle persone.

    • Per motivi di sicurezza i cani non possono ostacolare il passaggio sui corridoi.

Leggere di più

Durante la prenotazione: programma il tuo piano di viaggio e richiedi l'assistenza adeguata

Quando effettui la prenotazione è il momento ideale per richiedere qualsiasi servizio speciale. Serviberia (+39) 199 101 191Centro prenotazioni Iberia del tuo paese. I nostri agenti, con la consulenza del Servizio medico di Iberia, ti offriranno le informazioni di cui ha bisogno, prenotando il posto più adeguato e richiedendo i servizi addizionali necessari.

  • Si prega di effettuare la richiesta di assistenza speciale con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla partenza del tuo volo , così darai sicuro che tutto sia pronto al tuo arrivo.

  • Separa adeguatamente il tempo tra i voli in collegamento e rispetta il lasso di tempo adeguato tra l'arrivo e la partenza dei voli in collegamento. I tempi dipendono da diversi fattori e, generalmente, non è necessario lo stesso tempo per collegare due voli nazionali come, ad esempio, un volo nazionale con uno internazionale.

    Assicurarsi che il collegamento venga effettuato nello stesso aeroporto poiché, in alcune città, potrebbe averne più di uno. Per norma generale, ti suggeriamo di intervallare di almeno un'ora e mezza i due voli, per assicurare il collegamento ed avere la massima tranquillità durante tutto il viaggio.

Leggere di più

In aeroporto

Nel territorio dell'Unione europea, l'assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta comincia dall'arrivo di questi in aeroporto , in cui dovranno mettersi in contatto con l'ente incaricato del servizio di assistenza.

Non dimenticare che, con l'entrata in vigore del Regolamento dell'Unione europea 1107/2006, l'assistenza a terra a passeggeri con mobilità ridotta è passata ad essere di responsabilità dei gestori aeroportuali o degli agenti da questi delegati , per questo le compagnie aeree hanno bisogno di un minimo di tempo per poter comunicare al gestore dei servizi quali sono le necessità dei loro clienti.

Quest'ultimo si occuperà di prestare l'assistenza necessaria, facilitando il tuo transito in aeroporto ed aiutandoti nella realizzazione delle procedure per effettuare il check-in con noi. Ti attenderemo per offrirti un imbarco differenziato e prioritario.

Prima di viaggiare, Le raccomandiamo di informarsi sulle condizioni di accessibilità degli aeroporti dai quali dovrà passare, così come dei tempi minimi di presentazione stabiliti dal rispettivo gestore.

Per norma generale raccomandiamo di recarsi in aeroporto con due ore di anticipo rispetto alla partenza programmata del volo. Il tuo imbarco sarà prioritario.

Puoi richiederlo attraverso Serviberia (+39) 199 101 191

Se desideri conoscere meglio le informazioni offerte da AENA (Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea), puoi visualizzare questo file:

Informazioni di assistenza a passeggeri con mobilità ridotta di AENA

Se viaggi per il Regno Unito, nella pagina dell'aeroporto di Heathrow disponi di informazioni importanti, www.heathrowairport.com (solamente in inglese).

Se il tuo volo con Iberia venisse realizzato da un'altra compagnia aerea in virtù di un accordo di codice condiviso, informati sui possibili particolari operativi di tale compagnia, soprattutto se si tratta di compagnie non appartenennti all'Unione europea.

Leggere di più

A bordo

La nostra flotta è adeguata al trasporto di passeggeri con mobilità ridotta e, salvo per alcune dimensioni, gli aerei sono preparati per permettere i modi più versatili di imbarco e sbarco: in remoto, per finger, mediante elevatore o ambulift.

  • Posti con braccioli reclinabili situati nei corridoi.

  • Sedia a rotelle a bordo. Negli aerei e flotte le cui dimensioni lo permettono, si dispone di una sedia a rotelle a bordo per agevolare la mobilità all'interno dell'aereo al passeggero che ne avesse bisogno.

  • Bagni accessibili: Gli aerei che coprono le rotte con una distanza superiore, generalmente dispongono di bagni adeguati e più grandi, che garantiscono comodità e indipendenza alle persone con mobilità ridotta. Chiedi al nostro equipaggio dove si trovano e se necessario ti accompagneranno e ricondurranno al tuo posto .

Normalmente questi servizi si trovano a bordo degli aerei di Iberia. Tuttavia, tieni presente che determinate rotte e destinazioni si realizzano con altre linee aeree, pertanto ti raccomandiamo di metterti in contatto con Serviberia o con il Centro prenotazioni di Iberia nel tuo paese per informarti, con precisione, sulle opzioni concrete del modello di aereo che effettuerà il tuo volo.

Puoi ampliare le informazioni sul trasporto di sedie a rotelle nella sezione in prosieguo: "Trasporto di sedie a rotelle".

Leggere di più

All'arrivo

Se il tuo viaggio termina in un aeroporto dell'Unione europea ed hai richiesto il trasporto della sedia a rotelle o l'accompagnamento con sufficiente anticipo, all'arrivo dell'aereo la compagnia prestataria del servizio avrà ricevuto le informazioni con il tuo nome, numero di volo e ora dell'arrivo con l'assistenza da prestare.

Fuori dall'UE, il nostro personale presterà assistenza per il trasferimento o accompagnamento di cui necessiti.

Il servizio di trasferimento e accompagnamento include la raccolta dei bagagli.

Consegna prioritaria del bagaglio: Il team di assistenza e di aiuto alla mobilità è prioritario rispetto al resto del bagaglio trasportato.

Leggere di più

Normative applicabili

Iberia è una Compagnia aerea comunitaria con Licenza rilasciata in Spagna, soggetta alla normativa dell'Unione europea ed alla legislazione spagnola, le rispettive norme nazionali e trattati internazionali, se del caso, così come tutto quanto disposto da organizzazioni internazionali di trasporto aereo.

Regolamento CE 1107/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo.

Regolamento CE 8/2008 sulle norme EU-OPS, norma OPS 1.260.

Legge 51/2003, del 2 dicembre, sulle pari opportunità, non discriminazione ed accessibilità delle persone disabili.

Regio Decreto 1544/2007, del 23 novembre, con il quale si regolano le condizioni di base di accessibilità e non discriminazione per l'accesso e l'uso dei modi di trasporto per persone disabili.

Circolare Operativa 04/01 della Direzione di Aviazione Civile della Spagna

Risoluzione 700 e pratiche raccomandate 1700, 1700a, 1700c, 1700d e 1700e di IATA.

Leggere di più

Norme internazionali sul trasporto di persone con mobilità ridotta

Vogliamo che le tue necessità siano comprese e soddisfatte, che la tua sicurezza e dignità siano rispettate.

ALLEGATO (PMR)

La finalità del presente documento è quella di migliorare l'accessibilità al trasporto aereo delle persone con mobilità ridotta. È destinato alle compagnie aeree che forniscono servizi e agevolazioni negli aeroporti e a bordo degli aeromobili, offrendo una base per l'elaborazione di un Codice (o di Codici) di Condotta volontario. Per la redazione dei Codici bisognerà tener conto delle disposizioni di cui al Documento 30 (Sezione 5) della Conferenza Europea dell'Aviazione Civile (ECAC), nonché dell'Allegato 9 dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO). Tali documenti forniscono infatti informazioni tecniche, essendo stati elaborati sulla base di una consultazione del settore del trasporto aereo, come pure degli organismi governativi incaricati di definire norme e prassi raccomandate.

Definizione

Si definisce persona con mobilità ridotta (PMR) chiunque abbia difficoltà nell'uso dei trasporti pubblici per disabilità fisica (sensoriale o motoria), deterioramento delle facoltà intellettuali, età o qualsiasi altra causa, e le cui condizioni richiedano un'assistenza speciale e l'adattamento dei servizi a disposizione di tutti i passeggeri.

Postulati fondamentali

  1. 1. Le PMR hanno gli stessi diritti alla libertà di movimento e di scelta di qualsiasi altro cittadino. Ciò vale sia per i viaggi in aereo che per qualsiasi altra situazione della vita.

  2. 2. È responsabilità della compagnia aerea, degli aeroporti e degli agenti di servizio di entrambi di andare incontro alle necessità delle PMR. È responsabilità delle PMR indicare le proprie necessità attraverso i canali idonei ed entro i termini previsti.

  3. 3. Le PMR dovranno ricevere tutte le informazioni necessarie che consentano loro di programmare ed effettuare i propri viaggi.

  4. 4. I costi derivati dall'assistenza alle PMR non devono gravare direttamente su di esse.

  5. 5. Disabilità e malattia non dovranno essere equiparate e pertanto le PMR non dovranno presentare certificati medici che attestino le proprie disabilità quale condizione preliminare al viaggio.

  6. 6. Per qualsiasi questione riferita all'assistenza di PMR bisognerà rivolgersi alle organizzazioni che le rappresentano.

  7. 7. Il personale dovrà ricevere una formazione appropriata per essere in grado di comprendere e soddisfare le necessità delle PMR.

  8. 8. I controlli di sicurezza saranno eseguiti in modo da rispettare sempre la dignità delle PMR.

  9. 9. Bisognerà garantire alle PMR il maggior livello di autonomia possibile.

Prassi delle Compagnie Aeree

Nessun vettore potrà rifiutare una PMR, tranne nei casi in cui non possa trasportarla senza pericoli, non sia possibile accomodarla fisicamente o non sia possibile prestarle i servizi specifici necessari durante il volo. In caso di rifiuto al trasporto di una PMR, la compagnia aerea dovrà spiegarne le cause in modo chiaro ed esplicito.

I passeggeri PMR non autosufficienti dovranno essere sempre accompagnati. La compagnia aerea non presta assistenza sanitaria, igienica o di sicurezza a bordo. Per ulteriori informazioni contatta il Servizio Prenotazioni.

Le compagnie aeree cercheranno di trovare soluzioni tecniche e operative per migliorare l'accesso e le agevolazioni su aeromobili di qualsiasi dimensione, soprattutto quando si effettuino interventi di ricondizionamento importanti.

Nei casi in cui non sia possibile trasportare una PMR su una rotta diretta (ad esempio per le dimensioni ridotte dell'aeromobile), le compagnie aeree si impegneranno per proporre un'alternativa accettabile.

Indipendentemente dalle dimensioni dell'aeroporto o dell'aeromobile, durante le formalità per l'imbarco e lo sbarco bisognerà rispettare sempre la dignità delle PMR.

Quando lo spazio disponibile a bordo lo consenta, le compagnie aeree forniranno strutture adattate per favorire l'autonomia delle PMR entro i limiti sanitari, igienici e di sicurezza.

Le PMR godranno di parità di trattamento nell'assegnazione dei posti a bordo entro i limiti imposti dai requisiti di sicurezza. Quando l'assegnazione di un posto determinato sia rifiutata per motivi diversi da quelli della sicurezza, le compagnie aeree dovranno spiegarne in modo chiaro ed esplicito le ragioni.

I cani guida saranno trasportati in cabina in conformità con le norme della compagnia aerea e le leggi di ciascun Paese. Il passeggero PMR non dovrà sostenere alcun costo diretto per il loro trasporto. Le PMR non dovranno pagare per il trasporto degli oggetti necessari alla propria mobilità, né di altri elementi ausiliari essenziali in caso di disabilità.

Le compagnie aeree dovranno adottare tutte le misure ragionevolmente possibili per evitare lo smarrimento o il danneggiamento delle attrezzature necessarie alla mobilità, come pure di altri elementi ausiliari in caso di disabilità. In caso di smarrimento o danneggiamento, le compagnie aeree effettueranno le gestioni adeguate per soddisfare le necessità immediate di mobilità individuali.

Accesso al trasporto aereo di persone con disabilità

Testo del Regolamento europeo 1107/2006: www.eur-lex.europa.eu / documentación técnica / discapacidad y desplazamientos / actos normativos / 32006R1107

Puoi richiedere una copia della norma 14CFR Part 382 del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per:

Telefono


Chiamate sul territorio USA: chiamata diretta e gratuita per i passeggeri con disabilità al numero 1-800-778-4838 o al numero con TTY* integrato 1-800-455-9880.

Chiamate fuori dal territorio USA: contatto con la Divisione di Protezione dei Passeggeri Aerei al telefono (+1) 202-366-2220 o al numero con TTY* integrato (+1) 202-366-0511.

Posta


Divisione di Protezione dei Passeggeri Aerei

C-75, US Department of Transportation

1200 New Jersey Ave., SE

West Building, Room W96-432

Washington, DC 20590

Internet


Attraverso il sito ufficiale del Dipartimento dei Trasporti accessibile dal seguente link:www.transportation.gov/airconsumer

Leggere di più

E ricorda:

  • Viaggia tranquillo programmando in anticipo tutti i servizi di cui avrai bisogno.
  • Richiedili almeno 48 ore prima della partenza del volo.
  • Presentati in aeroporto un paio d'ore prima dell'orario di partenza.
  • Per i voli in connessione scegli combinazioni che prevedano uno scalo di almeno un'ora e mezza.

Consulta come si applica in voli operati da

  • British Airways
  • American Airlines
  • Finnair

Potrebbe interessarti anche

Documentazione

Tutti i requisiti da osservare quando si viaggia con bambini e neonati, tenendo presente la loro età, altezza e numero

Ulteriori informazioni

Bagaglio a mano

Deve osservare le misure standard massime di 56x45x25 cm. per poter essere trasportato in cabina durante il volo.

Ulteriori informazioni

Bambini e neonati

Tutta la normativa e i regolamenti per viaggiare con neonati minori di 8 mesi e bambini fino ad 11 anni compiuti

Ulteriori informazioni

"Iberia me da confianza"

Cliente de ocio Iberia

Caricamento in corso...