Identificazione di passeggeri dalla Spagna

La documentazione da presentare ai banchi check-in e alle porte d'imbarco per confermare che la propria identità corrisponde a quella indicata sulla carta d'imbarco.

Voli domestici

Documentazione necessaria in voli domestici
Nazionalità del passeggero Documentazione necessaria

Nazionale

Maggiori di 14 anni: Carta d'Identità o passaporto non necessariamente in vigore o Patente di guida rilasciata in Spagna.

Minori di 14 anni: Esente, ne è responsabile la persona con cui realizza il viaggio.

UE / Schengen / Andorra / Liechtenstein

Passaporto o Carta d'Identità valida, non necessariamente in vigore.

Permesso di residenza spagnolo o di uno Stato Schengen, in vigore.

Patente di guida rilasciata in Spagna

Paesi terzi

Passaporto o Carta d'Identità valida in vigore.

Permesso di residenza spagnolo o di uno Stato Schengen, in vigore.

Patente di guida rilasciata in Spagna

Leggere di più

Voli a UE/Schengen / Andorra / Liechtenstein

Documentazione necessaria in Voli UE/Schengen / Andorra / Liechtenstein
Nazionalità del passeggero Documentazione necessaria

Nazionale

Passaporto o Carta d'Identità in vigore

UE / Schengen / Andorra / Liechtenstein

Passaporto o Carta d'Identità valida in vigore.

Paesi terzi

Passaporto o Carta d'Identità valida in vigore.

Leggere di più

Voli a paesi terzi

Documentazione necessaria in voli a paesi terzi
Nazionalità del passeggero Documentazione necessaria

Nazionale

Passaporto in vigore

UE / Schengen / Andorra / Liechtenstein

Passaporto o Carta d'Identità valida in vigore.

Paesi terzi

Passaporto o Carta d'Identità valida in vigore.

Leggere di più

Chiarimenti per la verifica della documentazione.

Per l'applicazione delle nuove misure di sicurezza relative alla verifica della documentazione si terranno presenti le seguenti definizioni:

  • Titolo di viaggio: Validamente rilasciato, in vigore e nel quale sarà indicata la vigenza massima e i limiti che in ogni caso concreto vengano determinati per il suo uso.

  • Titolo di viaggio per rifugiati: Rilasciato in base alla Convenzione di Ginevra del 1951 sullo Statuto dei rifugiati.

  • Titolo di viaggio per apolidi: Rilasciato in base alla Convenzione sullo Statuto degli apolidi del 1954.

  • Altri documenti di viaggio validi: A parte i tre documenti succitati, il Ministero dell'Interno contempla la possibilità di viaggiare con altri titoli di viaggio, come il Libretto di navigazione o Documento d'Identità per la gente di mare, anche se il suo uso è meno frequente.

Leggere di più
Ulteriori informazioni

Minori di 14 anni

Di che documenti ha bisogno un minore per viaggiare?

Verifichi tutti i requisiti da osservare quando si viaggia con bambini e neonati, tenendo presente la loro età e la destinazione

Tutti i passeggeri di età superiore ai 14 anni devono disporre di documento d'identità o passaporto.

I minori di 14 anni non ne sono obbligati ma, se ne dispongono, si eviterà di presentare un altro tipo di certificazione.

Minori che viaggiano con i propri genitori

Voli nazionali


Se viaggia con i Suoi figli minori di 14 anni non provvisti di documento d'identità o passaporto, potrà essere richiesto lo stato di famiglia.


Voli internazionali (europei e paesi terzi)


Tutti i minori devono presentare il proprio documento d'identità o passaporto, oltre ad osservare i requisiti del paese di destinazione.

Se la persona che accompagna il minore non è uno dei genitori o se viaggia da solo

Voli nazionali


Per i minori di 14 anni senza documento d'identità o passaporto, le autorità possono richiedere uno dei seguenti documenti:

  • Certificato notarile con i dati personali del minore, una fotografia e l’autorizzazione del padre, della madre o del tutore a viaggiare.

  • Autorizzazione accreditata presso un ufficio di Polizia: mediante comparizione personale del padre, della madre o del tutore, a nome della persona a cui viene affidato il minore durante il viaggio, da presentare insieme al documento d'identità o al passaporto di questa persona.

Se hai acquistato il nostro servizio speciale di accompagnamento dei minori, dovrai compilare il modulo di Esclusione di responsabilità obbligatoria e consegnarlo in aeroporto insieme alla tua documentazione per consentirne la verifica. Sui voli nazionali il passeggero minore di 14 anni non avrà bisogno di documento di identità o passaporto (vedi situazione eccezionale per il ponte aereo in "Casi particolari").


Voli internazionali (europei e paesi terzi)


Tutti i minori devono presentare il proprio documento d'identità o passaporto, oltre ad osservare i requisiti del paese di destinazione.

Se viaggiano da soli e non dispongono di passaporto, la Carta d'Identità dovrà essere accompagnata da un'autorizzazione dei genitori o dei tutori formalizzata da un ufficio di Polizia.

Se hai acquistato il nostro servizio speciale di accompagnamento dei minori, dovrai anche compilare il modulo di Esclusione di responsabilità obbligatoria e consegnarlo in aeroporto insieme alla tua documentazione per consentirne la verifica.

Casi particolari

Puente Aéreo

Per l'acquisto di biglietti di Puente Aéreo è necessario presentare un documento identificativo come la Carta d'Identità o il Passaporto. Nel caso in cui il minore sia accompagnato dai suoi genitori sarà possibile collegare il loro documento identificativo al biglietto del bambino.


Partenze da aeroporti nazionali spagnoli

Per le partenze dagli aeroporti nazionali (spagnoli), è permesso l'ingresso fino alle zone di imbarco ai tutori e familiari dei minori di 14 anni che volano non accompagnati. Per questo, dopo la sottoscrizione al nostro servizio di accompagnamento, sarà necessario richiedere una Tessera di accompagnatore presso il banco check-in di Iberia. Si permetterà l'accesso solo per accompagnare il minore fino alla porta d'imbarco corrispondente al giorno e all'ora del volo. L'adulto accompagnatore dovrà presentare il proprio passaporto o documento d'identità in vigore per poter accedere al controllo di frontiera insieme al minore.


Identificazione in voli internazionali

Nei voli internazionali (europei e di paesi terzi), non esistendo una normativa standardizzata, tutti i minori (accompagnati o meno e indipendentemente dalla loro età) devono presentare il proprio un documento, Carta d’Identità o Passaporto, oltre ad osservare i requisiti dello stato nel quale si recano.

Se viaggiano da soli e non dispongono di passaporto, la Carta d'Identità dovrà essere accompagnata da un'autorizzazione dei genitori o dei tutori formalizzata da un ufficio di Polizia.


Voli in Messico

Tutti i minori che viaggiano a/dal Messico soli o accompagnati da una terza persona, che non sia uno dei genitori o un tutore legale, dovranno presentare un documento firmato da entrambi i genitori o da chi ne detiene la patria potestà o tutela, dinanzi al notaio o altra autorità autorizzata, in cui consti il permesso di uscire dal territorio nazionale.

Se si tratta di un documento rilasciato all'estero, dovrà essere legalizzato o munito di apostilla, a seconda del caso, con la relativa traduzione (se si tratta di una lingua diversa dallo spagnolo).

Nel caso della Spagna, la Polizia dispone di un documento di autorizzazione per questi casi.


Bambini che transitano o viaggiano verso/da il Sudafrica

Per i viaggi da e per il Sudafrica, tutti i bimbi devono essere muniti di vari documenti, a prescindere dal fatto che viaggino con entrambi i genitori, con uno solo, con un accompagnatore adulto o da soli.

I requisiti vengono sottoposti a modifiche periodiche, ti preghiamo pertanto di contattare il consolato sudafricano locale per assicurarti di disporre della documentazione corretta.

www.dirco.gov.za


Voli all'interno degli USA

All'interno del territorio statunitense si considerano minori fino ai 15 anni di età ed è obbligatorio che volino con un servizio di accompagnamento.

Minori di 18 anni non accompagnati in voli non nazionali

Per viaggiare in certi paesi, i minori di 18 anni non accompagnati in voli non nazionali, avranno bisogno di Passaporto o Carta d'Identità, quest'ultima con l'autorizzazione del padre, della madre o del tutore, rilasciata da Commissariati di Polizia, uffici della Guardia Civil, tribunali, notai e sindaci.

In caso di perdita o furto di documentazione

La denuncia realizzata alle forze dell'ordine non sarà prova valida di accreditamento dell'identità del passeggero. Un funzionario delle forze dell'ordine potrà accreditare l'identità, anche se ciò sarà valido esclusivamente per verificare l'identità presso la porta d'imbarco in voli nazionali e potrebbe non essere sufficiente per l'accettazione nel paese di destinazione.

Stati che fanno parte dell'Unione Europea

Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Stati in cui si applica la Convenzione Schengen

Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. 

Programma SAE per l'ingresso in Messico

Iberia è iscritta al programma SAE e, pertanto, è possibile eseguire l'autorizzazione elettronica tramite la web dell'Istituto Nazionale di Immigrazione del Messico per I passeggeri di nazionalità russa, turca o ucraina che desiderino recarsi in Messico.

Potrebbe interessarti anche

Bagaglio a mano

Deve osservare le misure standard massime di 56x45x25 cm. per poter essere trasportato in cabina durante il volo.

Ulteriori informazioni

Bagaglio per l'imbarco in stiva

Deve avere un peso e dimensioni standard di 23 kg e 158 cm tra lunghezza, larghezza e altezza, includendo manici, borse e ruote.

Ulteriori informazioni

Ora limite

Disponi di un tempo determinato prima della partenza del volo durante il quale formalizzare il tuo biglietto e fare il check-in dei bagagli

Ulteriori informazioni

Caricamento in corso...