Raccomandazioni
I viaggi possono essere più comodi se si seguono questi consigli:
Italia - IT
Salve
Avios
Salve
Scegliete tra i diversi piani
Chiudi sessione
Salve
Registrati a Club Iberia Plus e inizia a beneficiare di tutti i suoi vantaggi.
Chiudi sessione
Salve Cliente On Business
ID:
Livello:
Punti:
Chiudi sessione
Accesso a Iberia Plus
Inizia sessione per visualizzare promozioni esclusive e utilizzare i tuoi Avios.
Selezione del paese
Accedi a offerte speciali e contenuti del tuo paese
Hai dubbi?
Click to show social networks
Come è ben noto, gli aerei commerciali moderni sono molto sicuri e comodi. Ciononostante, tutti i voli, specialmente quelli di durata superiore a tre ore, possono essere resi più comodi se vengono seguite alcune raccomandazioni.
I viaggi possono essere più comodi se si seguono questi consigli:
La pressione barometrica e di ossigeno, il rumore, la temperatura, le vibrazioni, la possibilità di turbolenze, l'umidità e lo spazio disponibile, sono leggermente diversi a quelli a cui siamo abituati, anche se ciò è perfettamente tollerabile per il viaggiatore.
Durante il volo è normale incontrarsi ad un'altezza equivalente rispetto a terra, relativamente alla pressione, tra i 1500 ed i 2500 metri. Da ciò deriva una piccola riduzione della pressione barometrica e della pressione parziale di ossigeno. Diminuendo la pressione, il gas intestinale tende ad espandersi e questa situazione può causare disturbi al passeggero. Per questo è consigliabile non ingerire cibi pesanti o che provochino gas, a partire dal giorno che precede il viaggio. I nostri menu di bordo evitano gli ingredienti non raccomandabili.
Durante le fasi di decollo e atterraggio si producono modifiche della pressione. Il viaggiatore può notare le orecchie tappate. Per evitare il disturbo è necessario uguagliare la pressione nell'orecchio medio, ciò è possibile chiudendo il naso con le dita e soffiando lentamente senza far fuoriuscire aria; anche masticando chewing-gum o, cosa più semplice, soffiandosi il naso con un fazzoletto.
All'interno dell'aeronave, l'umidità e più bassa del normale, oscilla tra un 10-20%. Per questo si può provare una sensazione di leggera secchezza sulla pelle, alle vie respiratorie e alla cornea. Per diminuire queste sensazioni è necessario evitare di ingerire alcool e caffè già dal giorno precedente al viaggio, perché entrambe le sostanze hanno un effetto disidratante. Durante il volo è molto raccomandabile bere acqua o succhi di frutta in abbondanza, così come l’uso di crema idratante per la pelle.
Piccole differenze orarie possono causare jet-lag (stanchezza e sonnolenza diurna) e, logicamente, quando queste sono maggiori, vengono chiaramente avvertite dall'orologio interno che stabilisce le ore di sonno e veglia. Purtroppo si può fare poco per contrastare gli effetti del cambio dei fusi orari.
Quando arrivi a destinazione, cerca di adattarti rapidamente all'orario del luogo se vi si dovrà permanere per un lungo periodo di tempo. Se non è così, cerca di mantenere l'orario di casa con una differenza non superiore a quattro ore.
I movimenti bruschi e le turbolenze possono provocare occasionalmente danni personali. Le turbolenze sono prodotte da diverse cause e generalmente sono rilevate in tempo dall'equipaggio, che lo comunica tramite gli altoparlanti ai clienti. Questi devono sedersi ed allacciarsi la cintura di sicurezza nel più breve tempo possibile per evitare lesioni.
Esistono anche le cosiddette turbolenze in aria, certo; non possono essere rilevate in anticipo e si verificano in modo brusco e inaspettato, per cui si raccomanda di tenere la cintura di sicurezza allacciata durante tutto il volo quando si sta seduti.
Tutti i voli Iberia sono "non fumatori", per questo motivo è proibito l'uso di sigarette, sigari e sigarette elettriche sugli aerei. Nel caso in cui si è fumatori abituali e se ritieni che il divieto ti possa arrecare malessere, consulta il tuo medico affinché ti prescriva sostituti della nicotina, come gomme da masticare e cerotti.
Il volume di aria presente nelle cabine viene rigenerato totalmente ogni tre minuti.
Rimanere seduti per lunghi periodi di tempo è tollerato dalla maggior parte delle persone, ma per alcune esiste la possibilità che si gonfino i piedi e le caviglie, o che si evidenziano alcuni problemi circolatori. È il caso della trombosi venosa profonda (TVP) che si verifica raramente e in persone specialmente predisposte in caso di lunghi periodi di immobilità.
Lo spazio disponibile è limitato e la possibilità di movimento è ridotta. Consigliamo di non collocare i bagagli a mano in modo che impediscano il libero movimento delle gambe e di indossare abiti comodi.
A titolo preventivo, per il volo, consigliamo di indossare abiti comodi e preferibilmente in fibra naturale allo scopo di favorire una minor pressione sulla pelle è una traspirazione migliore.
Muovi gli arti inferiori nello stesso luogo in cui seduto (muova le dita dei piedi, le caviglie, fletta ed estenda le gambe).
Consigliamo anche di mettersi in piedi, contrarre le braccia e le gambe e fare occasionalmente una piccola passeggiata in cabina, nei momenti in cui servizio al resto dei clienti non ne sia influenzato e le condizioni del volo lo permettano, prestando particolare attenzione al segnale relativo alle cinture di sicurezza e alle istruzioni dell'equipaggio.
Inclina leggermente il capo da un lato. Resta così per tre secondi, espelli tutta l'aria dai polmoni. Ritorna alla posizione neutrale e ripeti lo stesso movimento dall'altro lato. Ripeti l'esercizio tre volte.
Distendi le braccia verso l'alto ed inspira aria nei polmoni. Mantieni la posizione per tre secondi. Colloca le braccia dietro la testa ed espira l'aria. Ripeti l'esercizio tre volte.
Tenendo le dita dei piedi ben unite ed appoggiandosi su di esse al pavimento, solleva i talloni e mantieni questa posizione per tre secondi. Subito dopo appoggia i talloni sul pavimento, apri le dita dei piedi e solleva uno, poi l’altra. Ripeti l'esercizio tre volte.
Oltre a queste piccole raccomandazioni, non esitare a parlare con il tuo medico, che potrà fornirti consigli più dettagliati in base al tuo caso concreto.